Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

    You have declined cookies. This decision can be reversed.
Copertina

Copertina

Copertina è conio relativamente recente, il cui uso si è affermato a partire solo dalla seconda metà dell'Ottocento. Il termine storicamente in uso è coperta. Le prime copertine furono certamente introdotte, come il termine stesso suggerisce, a protezione del contenuto. In origine erano costituite da semplici strisce di cuoio avvolte intorno al libro eventualmente fermate per mezzo di lacci che si annodavano sul piatto o sul taglio e tenevano chiuso il libro. La funzione di protezione della copertina si ritrova già nel volumen o rotolo il quale aveva un foglio esterno detto protocollo sul quale si riportavano a volte autore e titolo dell'opera, incollato successivamente alla fabbricazione del rotolo. La toga un'ulteriore protezione in stoffa o in pelle accoglieva il rotolo prima di essere deposto nella capsa, una cassa che faceva le funzioni dello scaffale. (Luisa Miglio, Il libro manoscritto in Bertolo F.M. et alii, Breve storia della scrittura e del libro, Roma : Carocci Editore, 2004, pp. 9-11)

Genericamente, la copertina rappresenta il rivestimento esterno di un libro. Essa può pensarsi costituita dal quadrilatero, in genere un rettangolo, costruito affiancando due pagine aperte (piatti o specchi) separate da un rettangolo (dorso o costa) di pari altezza e di larghezza pari allo spessore dei fogli che compongono il libro (vedi in proposito uno schema di costruzione riferito alla copertina brossurata).

Le facce esterne della copertina di un libro si dicono rispettivamente piatto anteriore e posteriore, mentre quando ci si intenda riferire anche alle facce interne si chiamano prima di copertina (I) e quarta di copertina (IV) le facce esterne, seconda (II) e terza (III) di copertina le facce interne.

Con riferimento al tipo di legatura utilizzato, parliamo di copertina morbida o copertina in brossura (o in maniera equivalente anche copertina brossurata) nel caso della rilegatura in brossura, copertina rigida detta anche copertina cartonata nel caso della legatura editoriale. A volte si sente parlare di copertina semirigida in presenza di una legatura all'olandese, per indicare una copertina olandese.

Da un punto di vista concettuale, alla sovraccoperta, ove esista, sono affidate le stesse funzioni comunicative della copertina.